:: Home » Il Mondo del Caffè » La Tostatura


:: LA TOSTATURA

E’ il momento in cui aroma, gusto e corpo si formano nell’enorme cilindro rotante della macchina torrefatrice.

Consiste nel sottoporre il caffè ad un riscaldamento controllato (mediante correnti di aria calda, tra i 200°C e i 240°C) e una volta raggiunto il punto di cottura desiderato ad un raffreddamento molto rapido.

La velocità di somministrazione del calore e la sua variazione durante le varie fasi della torrefazione (essiccazione, espansione, idrolisi, caramellizzazione, ecc) sono di importanza cruciale.
La durata del processo varia a seconda del grado di cottura da raggiungere.

Si parla di torrefazione:
· lenta se dura più di 10 minuti,
· normale se compresa tra 7 e 9 minuti
· rapida se scende tra 2,5 e 6 minuti.

Si tratta di una fase estremamente delicata che si realizza nell’arco di pochi secondi: su di un caffè tostato male non è possibile apportare correzioni.

Ma la complessità non finisce qui. Infatti, i tipi di caffè crudi si differenziano a seconda della provenienza e non solo: nell’ambito di una stessa piantagione si hanno prodotti diversi tra un’annata e l’altra e anche nel corso di una stagione. Per questo sono fondamentali l’opera e la professionalità di una figura chiave qual è il maestro tostatore, il tecnico che aziona la macchina tostatrice, cui spetta il compito di ottimizzare di volta in volta, in abbinamento, tempo/temperatura al fine di ottenere un prodotto di gran qualità.
 
Inoltre, la tostatura dei vari tipi separatamente e la successiva miscelazione dei caffè già tostati, è un’altro aspetto della cura e della corretta selezione per un caffè di alta qualità.
  

 


:: LA SCOPERTA
:: LE ORIGINI
:: LA GEOGRAFIA
:: LE VARIETA'
:: LA RACCOLTA
:: L'ESTRAZIONE DEL CHICCO
:: LA SETACCIATURA
:: LA SELEZIONE
:: LA MISCELA
:: LA TOSTATURA
:: IL CONFEZIONAMENTO
:: LA MACINATURA
:: L'ACQUA
:: LA MACCHINA E LA MANO
:: L'ESPRESSO PERFETTO
2005 Copyright Consorzio Grancaffè P.IVA 03134310105 - consorziotorrefattori@hotmail.com    -   crediti